Sedia disegnata da Gio Ponti nel 1969, rivisitazione della storica seduta presentata nel 1936 alla VI Triennale di Milano dallo stesso Ponti. Questa sedia esalta la creatività del suo autore, con una serie di tratti unici: lo schienale a voluta è un omaggio alla decorazione che diventa elemento strutturale, l’intreccio dei traversi inferiori sbilancia visivamente la simmetria, mentre le gambe hanno una forma a prisma triangolare.
Sedia in faggio disponibile nella finitura faggio naturale, faggio tinto noce oppure laccato; schienale in multistrato curvato, seduta imbottita e rivestita in pelle, ecopelle o tessuto.
Sedia disegnata da Gio Ponti nel 1969, rivisitazione della storica seduta presentata nel 1936 alla VI Triennale di Milano dallo stesso Ponti. Questa sedia esalta la creatività del suo autore, con una serie di tratti unici: lo schienale a voluta è un omaggio alla decorazione che diventa elemento strutturale, l’intreccio dei traversi inferiori sbilancia visivamente la simmetria, mentre le gambe hanno una forma a prisma triangolare.
Sedia in faggio disponibile nella finitura faggio naturale, faggio tinto noce oppure laccato; schienale in multistrato curvato, seduta imbottita e rivestita in pelle, ecopelle o tessuto.
Copyright © 2025 Dilmos - P. IVA 06229710964 - Tutti i diritti riservati
Privacy - Note Legali - Cookie - Web by Cooldesign